L’aveva chiesta il villaggio e finalmente ora c’è: una vera scuola. Nel villaggio di Pate Bonambolo, 16 km a sud di Baoro, per anni, un tetto di paglia senza pareti ha fatto da scuola elementare e, per sopperire alla mancanza di strutture, venivano utilizzati due piccoli locali del vecchio dispensario medico. Tutto questo non era certo sufficiente per i quasi cento alunni che affollavano le sei classi scolastiche.

La situazione

In Centrafrica, il 72% dei bambini inizia il ciclo scolastico, il 18% prosegue con la scuola secondaria e solo il 9% arriva al liceo. In media, c’è un insegnante ogni ottantatre alunni e il 57% degli insegnanti sono “maîtres-parents”, cioè giovani di buona volontà con un livello d’istruzione pari a quello della scuola media. Il numero di bambine iscritte è intorno al 40%, ma solo il 3% delle ragazze termina gli studi secondari.

Un po’ di storia

Il progetto delle scuole di villaggio è stato avviato per la prima volta nel 1982 a Baoro. La missione di Bozoum ne ha seguito l’esempio. Attualmente, nei villaggi, ci occupiamo di 36 scuole elementari, con 100 insegnanti e oltre 5.200 allievi. Un’opera capillare che porta l’istruzione dove la scuola non è mai arrivata.

Le scuole appartengono a ciascun villaggio, in collaborazione con la missione che le coordina, sceglie e forma gli insegnanti, ne paga lo stipendio e fornisce le attrezzature scolastiche. Gli alunni pagano una quota simbolica per l’iscrizione (circa 3 € l’anno).

Cosa è stato fatto

P. Marcello Bartolomei, missionario dal 1982, ha contattato il costruttore Desiré Demokobena di Bouar, a 60 km da Baoro, che ha presentato un preventivo di 16.000 €.

Inoltre, il falegname Justin Bruce Beninga di Bouar ha previsto una spesa di 2.840 € per gli arredi.

La costruzione misura 21 metri per 11 metri ed è completa di una veranda.

I locali per la direzione comprendono due stanze: una per l’ufficio e l’altra per il magazzino.

Dopo l’annuncio del progetto, gli abitanti del villaggio, con l’accordo della capo-villaggio Pauline, hanno spianato una grande concessione (circa 1 ha).

Dall’Italia, i confratelli e un sacerdote, si sono attivati per finanziare l’opera.

Da quest’anno, i bambini del villaggio di Pate hanno finalmente una scuola “come si deve”.

Cosa manca

P. Marcello si rivolge a noi per completare due cose:

  • 3.000 € per saldare il costo della costruzione
  • 2.840 € per l’arredamento: cattedre, lavagne, scaffali, banchi e sedie per gli alunni.

Cosa puoi donare

  • 60 banchi con panca: 40 € cadauno
  • 9 sedie con schienale: 15 € cadauna
  • 3 cattedre: 70 € cadauna
  • 1 scaffale: 95 €

Grazie a tutti!

Per contribuire clicca qui oppure leggi il riquadro sotto: